Case da telenovela: "Sortilegio" (parte prima)



Ed ecco qui al primo appuntamento con la rubrica "Case da telenovelas". La prima telenovela di cui parlerò è "Sortilegio", successo del 2009 con William Levy e Jacqueline Bracamontes.



La villa Lombardo, dimora del protagonista Alejandro (William Levy), è un capolavoro architettonico costruito appositamente per la telenovela da un team di esperti guidati dall’architetto Diego Lascurain. Unendo eleganza e maestosità, la struttura presenta una facciata in mattoni rossi impreziosita da grandi finestre bianche e balaustre neoclassiche, con un’imponente scalinata che conduce all’ingresso principale. Gli interni raffinati, con saloni decorati da colonne, lampadari scintillanti e arredi in legno massello, riflettono il lusso e il prestigio della famiglia Lombardo, mentre i giardini curati e le terrazze panoramiche completano l’atmosfera di opulenza. Sebbene progettata come un set televisivo, la villa è una struttura metallica perfettamente abitabile, sebbene priva di bagni, e rappresenta il cuore pulsante della storia.








Ma passiamo ora agli interni. La villa Lombardo contiene mobili modernissimi combinati con accessori o altri mobili di stile orientale, classico, maya, ecc. come i vasi e le statue.





Appena si varca la porta d'ingresso ci troviamo di fronte a questa mescolanza di stili diversi. Particolare è la scala con il passamano di ferro ai piedi della quale troviamo una statua, sempre in ferro, che sembra un tutt'uno con la scala, anche se in realtà di tratta di una lampada stile art nouveau.

In cima alla scala troviamo un lampadario molto elegante:



A sinistra un enorme salone con un sofà circolare di colore rosso, con cuscini giallo/verde, che contrasta molto con le sedie e la chaise-longue color violetto. Dietro al divano c'è un pianoforte che di solito suona la padrona di casa, Vitoria. Un trionfo di colori e contrasti perfettamente abbinati a un lampadario di cristallo mozzafiato. La fusione tra modernità e glamour.


Ed ecco una veduta dall'alto del grande salone:


Proseguendo verso sinistra troviamo un'altra zona, con altri divani e poltrone, un tavolino basso e un bar.




il bar


A destra dell'ingresso, invece, troviamo la sala da pranzo dove i personaggi sono soliti ritrovarsi per mangiare tutti insieme.



CONTINUA...

Commenti

  1. Fantastico!! Tesoro sei unica!!! Quanto è bello il lampadario *_* è un genere che amo...soprattutto guardarli in certe sale così spaziose...quel luccichio di sera..la luce..i coralli! La statua che in realtà è una lampada stile art nouveau...sai che nn l'avrei mai detto? ? Ihihhi sei grandeeeee..mi chiedo ma questa struttura attualmente è vuota?! Un bacioneee

    RispondiElimina
  2. credo che dopo la telenovela sia stata svuotata... chissà se poi l'adatteranno per altre novele

    RispondiElimina
  3. Vedremo. ...ihihihi ;) ma neanche un bagno?! Eheheheh :p ;)

    RispondiElimina
  4. vabbè dai.. c'è tanto verde intorno alla casa hahhaa

    RispondiElimina
  5. Giusto...hai ragione ahahahahahahahah :p :D prrrr

    RispondiElimina

Posta un commento